Close
Visitare Fuerteventura: la guida completa

Visitare Fuerteventura: la guida completa

Chilometri di costa, paesaggi lunari e tante bellezze naturali da visitare, scopri le migliori cose da fare e vedere a Fuerteventura

Fuerteventura è una destinazione speciale, meta prediletta per surfisti, amanti della natura incontaminata e vacanzieri professionisti. Qui si può combinare mare, relax, visite culturali e tante avventure indimenticabili, con qualcosa di adatto per tutta la famiglia.

Cofete BeachPer scoprire quest’isola al meglio e viverla come una persona del posto, abbiamo intervistato Sally Barton, Team Leader al resort TUI Magic Life del sud di Fuerteventura. Sally è originaria del Regno Unito e ha visitato per la prima volta questa perla delle Canarie 20 anni fa, durante una vacanza in famiglia. Si è subito innamorata della pace e serenità del posto, dei suoi aspri paesaggi montuosi, delle sue spiagge e dell’energia creativa emanata dalla bellezza della natura.

Qui sotto trovi tutti i consigli e i segreti su Fuerteventura che ci ha rivelato, per scoprire cosa visitare, cosa mangiare, gli eventi imperdibili e tanto altro ancora.

Le migliori cose da fare a Fuerteventura

Cosa visitare a Fuerteventura

  • Betancuria: una tappa per scoprire la storia di Fuerteventura e delle isole Canarie, Betancuria è l’antico centro politico e amministrativo dell’isola e oggi è un incantevole villaggio tradizionale, con una bella cattedrale e un interessante museo archeologico. Con le sue strade acciottolate, i negozi di artigianato e i tanti ristoranti con un vasto menù di tapas, questo sito d’interesse è uno splendore. Sulla strada verso Antigua, Sally consiglia di fare una sosta al Mirador Morro Velosa, dove ammirare un panorama davvero straordinario e tornare in pace con sé stessi. Se hai poco tempo a disposizione, una buona idea è fare un tour dei punti salienti di Fuerteventura, che combina la visita di Betancuria all’assaggio di prodotti locali e la visita a una fattoria di aloe vera.
  • Ajuy: sulla costa occidentale dell’isola si trova il dormiente villaggio di Ajuy, risvegliato dai turisti in visita alle famose grotte naturali. Partendo dalla spiaggia di sabbia nera si sale a piedi sulla scogliera, fino a raggiungere le grotte. Sul percorso troverai delle curiose formazioni di sabbia, formate dal vento nel corso degli anni. Con un tour di Ajuy e Las Peñitas potrai vivere un’esperienza completa.
  • Cofete: la costa selvaggia di Cofete è accessibile solo con l’autobus pubblico (che passa due volte al giorno), con le jeep 4×4 a noleggio o con le escursioni ufficiali. Cofete si trova nel parco naturale di Jandia ed è un villaggio molto piccolo, con un ristorante che offre piatti di tapas per gli avventori. Anche la strada per arrivarci è un vero spettacolo, da cui godere di una vista davvero eccezionale. Inoltre, in alcuni periodi dell’anno, vengono liberate le tartarughe nel loro habitat naturale.
  • Visita a una fattoria di capre: un modo per scoprire il sapore unico dell’isola, assaggiando formaggi rinomati a livello internazionale. Scopri il processo di produzione di questi formaggi e prova anche altri prodotti locali. Sally consiglia questa esperienza per conoscere un lato fondamentale della cultura dell’isola.

Le migliori spiagge di Fuerteventura

Fuerteventura è famosa per la sua costa variegata, con spiagge di sabbia nera, dorata e spiagge di ciottoli. Sally invita a prendere la macchina e guardarsi attorno, ci sarà sempre una spiaggia che aspetta di essere scoperta lungo la strada. Prenditi un po’ di tempo e troverai una spiaggia lontana dal mondo per goderti la straordinaria energia che emana quest’isola.

Qui di seguito, alcune delle spiagge più famose:

  • Playa de Sotavento: una bellissima spiaggia di sabbia dorata sulla costa sud-orientale. Qui si tiene ogni anno il Campionato Mondiale di Windsurf. Grazie alle temperature calde tutto l’anno, questa spiaggia è perfetta per tutte le stagioni. Qui si può fare un tuffo in acqua e unirsi ai professionisti del Windsurf, del Kitesurf e del Foil, oppure, per un’esperienza più rilassante, ci si può dedicare al Sup Boarding.
  • El Cotillo: situata nella parte nord-occidentale di Fuerteventura, questa costa aspra e tranquilla lascia senza parole. La presenza delle lagune rende sicuro fare il bagno anche per i più piccoli, mentre i bambini più grandi possono esplorare la vita marina nelle piscine rocciose. La parte settentrionale, invece, è un paradiso per i surfisti. Bello anche passeggiare per il piccolo porto, con le tradizionali barche da pesca.
  • Snorkeling: in qualsiasi spiaggia tu vada, dedica del tempo a scoprire la vita sottomarina dell’isola. Le specie di pesci che abitano le acque intorno all’isola sono tantissime e, se hai fortuna, potresti anche vedere una razza. A largo della costa sud-orientale, invece, è possibile anche vedere i delfini. Porta con te l’attrezzatura necessaria e parti all’avventura!

Punti panoramici da non perdere a Fuerteventura

Le albe e i tramonti qui sono spettacolari e Sally ci rivela che ci sono alcuni luoghi davvero speciali per goderseli. La Pared, sulla costa sud-occidentale, ed El Cotillo, sulla costa nord-occidentale, sono località perfette per osservare il sole che scompare all’orizzonte. L’alba, invece, si può ammirare dal parco naturale di dune di Corralejo, sulla costa nord-orientale, o da uno qualsiasi dei piccoli villaggi di pescatori sulla costa sud-orientale.

Grazie alla conformazione dell’isola, composta da catene montuose e scogliere, i punti panoramici da cui godere di viste spettacolari sono davvero tanti. Ovunque tu vada, lasciati del tempo per fermarti a bordo strada e ammirare i colori e le forme delle montagne, che il vento ha disegnato nel corso del tempo.

Mangiare a Fuerteventura: piatti canari da provare

Proprio come Sally, anche noi pensiamo che durante un viaggio sia fondamentale assaggiare la cucina locale. Il suo primo consiglio è di assaggiare il formaggio di capra di Fuerteventura, disponibile in diverse varianti: fresco, stagionato o semistagionato. In molti bar e ristoranti lo troverai nel menù sotto forma di tapas o porzioni.

Prova anche alcune delle tapas locali, come il formaggio di capra fritto con marmellata, uno dei preferiti di Sally: “un perfetto equilibrio tra dolce e salato che si scioglie in bocca”.

Se desideri un piatto più sostanzioso, scegli lo stufato di carne di capra (carne de cabra), un piatto tipico dell’isola. La carne, solitamente di origine locale, viene cotta per circa tre ore con verdure e patate, risultando incredibilmente saporita. Esiste anche una versione a base di pesce, spesso servita con gofio (farina di mais) mescolato con il sugo dello stufato e cipolla cruda marinata nell’aceto. Può sembrare un abbinamento insolito, ma insieme creano un’armonia di sapori deliziosa!

“Siate avventurosi e scoprite i sapori della nostra isola!” dice Sally. Alla fine della cena, probabilmente vi offriranno un bicchierino di Ron Miel, il tipico rum al miele delle Canarie. Si tratta di un liquore dolce che va bevuto tutto d’un sorso! A volte viene servito anche con un po’ di panna sopra.

Il periodo migliore per visitare Fuerteventura

Fuerteventura è una destinazione perfetta tutto l’anno. Anche a gennaio, il sole splende e le temperature possono arrivare fino ai 25°C. Tuttavia, le serate sono più fresche, soprattutto tra dicembre e marzo; quindi, è consigliabile portare con sé un maglioncino o una giacca.

“Nei mesi di luglio, agosto e settembre l’isola è molto affollata”, racconta Sally. Ma anche nei periodi di alta stagione, è sempre possibile trovare una spiaggia tutta per sé!

Feste da non perdere

Fuerteventura è piena di piccoli paesi, ognuno dei quali ha un santo patrono che viene celebrato con una festa tradizionale. Durante queste feste, potrai immergerti nella cultura locale, ascoltare musica tradizionale e ballare al ritmo delle orchestre dal vivo. Per ordinare cibo e bevande nei chioschi, basta conoscere qualche parola di spagnolo. La festa si conclude con una messa in onore del santo, seguita da una processione per le strade del paese. Questi eventi si svolgono durante tutto l’anno, quindi qualunque sia il periodo della tua visita, troverai sicuramente una festa a cui poter partecipare.

Il Carnevale, che si tiene a febbraio o a marzo, è un’occasione per vedere gli abitanti del posto travestiti con costumi coloratissimi. Ogni anno c’è un tema diverso e nella capitale, Puerto del Rosario, i festeggiamenti non si svolgono solo sulla terraferma, ma anche in mare! Gli amici si riuniscono per costruire imbarcazioni senza motore e sfidarsi in una gara dal porto alla spiaggia. Un evento divertente e da non perdere, per assistere a una vera e propria esplosione di colori per le strade.

Consigli pratici per la tua vacanza a Fuerteventura

  • Attenzione alle maree e alle correnti: le correnti del mare possono essere molto forti; quindi, fai sempre attenzione alle bandiere di segnalazione sulle spiagge e nuota solo nelle zone sicure.
  • Mancia al ristorante: non è obbligatoria, ma se hai ricevuto un buon servizio, sentiti libero di lasciarne una. Alcuni ristoranti la includono direttamente nel conto, quindi controlla sempre.
  • Abbigliamento per le chiese: copri sempre le spalle quando entri in un luogo di culto, una regola di rispetto valida quasi ovunque.
  • Trasporti pubblici: esiste un servizio di autobus, ma gli orari non sono sempre affidabili. Se decidi di usarli, sappi che accettano solo pagamenti in contanti e che le corse non sono frequenti. Se preferisci, puoi prendere un taxi, prenotandolo alla reception del tuo hotel o trovandolo nelle apposite stazioni. I taxi accettano sia contanti che carte di credito.
  • Cambio valuta per i turisti britannici: gli hotel non cambiano sterline; quindi, è sempre meglio portare qualche euro in contanti. La maggior parte dei negozi e ristoranti accetta sia carte che contanti.

Una giornata perfetta a Fuerteventura: molto più di una destinazione balneare

Secondo Sally, molti visitatori non conoscono la vera bellezza dell’isola e la sua atmosfera speciale. Fuerteventura è chiamata “l’isola del vento” ed è molto meno affollata rispetto a Gran Canaria e Tenerife, ma offre tutto ciò che si possa desiderare.

“Fuerteventura ti ricarica di energia. Ogni giorno puoi percorrere la stessa strada tra le montagne, ma i colori cambiano continuamente: rosso, marrone, bordeaux… è spettacolare. Se cerchi un luogo per staccare dalla routine, Fuerteventura ti farà sentire viva e ti riempirà di positività. È un rifugio perfetto.”

Abbiamo chiesto a Sally di descrivere una giornata di visita ideale sull’isola e secondo lei dovrebbe iniziare con una visita al Mirador de Morro Velosa, un punto panoramico da cui ammirare i vasti paesaggi incontaminati. Poi, si prosegue verso Betancuria, l’antica capitale, per un pranzo rilassante. Nel pomeriggio, un bagno nelle acque cristalline della spiaggia di Los Molinos e, per concludere in bellezza, una cena in un ristorante di un piccolo villaggio, per assaporare i piatti tradizionali di Fuerteventura.

Infine, Sally sottolinea che l’isola è lunga circa 100 km, quindi è impossibile scoprirla tutta in un solo giorno. Il consiglio è di suddividerla in tre zone – nord, centro e sud – ed esplorarla con calma. Anche se questo significa dover tornare più volte…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Close