Close
Barcellona in 2 giorni: architettura, storia e panorami

Barcellona in 2 giorni: architettura, storia e panorami

Dalla Sagrada Familia a Casa Batlló, dall’Arco di Trionfo a Montjuïc: goditi al massimo la tua vacanza a Barcellona con questo itinerario di due giorni.

Barcellona è una città che stupisce, sia che la visiti per la prima volta, sia che, come me, ci viva da 10 anni. È la città di Gaudí, dei capolavori modernisti, delle piazze nascoste, delle stradine del Barrio Gotico, dei panorami mozzafiato, dei musei di fama internazionale e di molto altro ancora.

Potresti tranquillamente trascorrerci una settimana e non avere ancora visto tutto. Ma se non hai tutto questo tempo a disposizione, non preoccuparti! Ho ideato un itinerario di 2 giorni che ti permetterà di visitare i punti salienti di Barcellona. Ti porterò davanti alla Sagrada Família, al Park Güell, alla Casa Batlló, ai quartieri antichi della città e ad alcuni dei più bei punti panoramici. E, naturalmente, c’è anche il tempo per assaggiare la deliziosa cucina catalana.

Continua a leggere per scoprire l’itinerario di 2 giorni a Barcellona e salva le comodissime mappe!

Itinerario a Barcellona: giorno 1

Map day 1 Barcelona itinerary

10.00: Visita l’iconica Sagrada Familia

Tempo di visita stimato: 1.30 ora

Fermata metropolitana: Sagrada Familia (L2, L5, circa 3 min. a piedi)

Non c’è modo migliore di iniziare ad esplorare Barcellona se non partendo dal suo monumento più iconico. La Sagrada Familia è il capolavoro incompiuto di Antoni Gaudí, a cui tutt’oggi si continua a lavorare per completare l’ambizioso progetto originario. Con le sue torri svettanti e i dettagli intricati, questa meravigliosa basilica incarna la massima espressione del modernismo catalano. Ti consiglio di prenotare i biglietti d’ingresso con largo anticipo, per evitare di passare le ore in fila.

E per goderti appieno quest’esperienza, considera di unirti a un tour per piccoli gruppi della Sagrada Familia, con accesso prioritario e guida locale, che ti svelerà tutti i dettagli e le storie che si celano dietro questa grande opera.

 

View this post on Instagram

 

A post shared by TUI Musement (@tui_musement)

12.00: Ammira l’architettura dell’Hospital Sant Pau

Fermata metropolitana: Guinardó | Hospital de Sant Pau (L4, circa 4 min. a piedi)

Con una piacevole passeggiata di circa 20 minuti dalla Sagrada Familia si raggiunge questo gioiello modernista. L’Hospital Sant Pau è il vecchio ospedale cittadino, costruito a inizio Novecento e considerato un sito Patrimonio Mondiale Unesco. Il complesso è molto vasto ed è un vero spettacolo, con i padiglioni connessi, i giardini e le decorazioni fiabesche.

Se è la tua prima volta a Barcellona, ti consigliamo di ammirarlo da fuori per poi proseguire con l’itinerario. Se invece sei già stato in città e hai già visitato la Sagrada Familia o Park Güell, ti consiglio di unirti a un tour per visitare questo sito. Ti stupirà!

Pranza nei dintorni

Per pranzo, ti consiglio di rimanere in zona e magari tornare sull’Avenida de Gaudí, a caccia di qualche opzione gustosa per rilassarsi un po’. Qui troverai diversi locali, per tutti i gusti e anche per tutte le tasche. Se trovi posto, fai una pausa da Sagradas Tapas e goditi un pranzetto conviviale a base di tapas e birra, per iniziare ad assaggiare i sapori catalani.

 

View this post on Instagram

 

A post shared by Sagradastapas (@sagradastapas)

14.00: Esplora le meraviglie di Park Güell

Tempo di visita stimato: 2 ore

Fermata del bus: CAP Larrard (H6, circa 9 minuti a piedi)

Dopo esserci rifocillati per bene, è il momento di volare verso la prossima meraviglia. Park Güell è un’altra attrazione iconica di Barcellona, progettata da Antoni Gaudí, un parco che fonde aree verdi e panorami spettacolari a elementi architettonici modernisti.

Ammira lo splendido panorama da Plaza de la Naturaleza e scatta una foto sulla panchina a forma di colorato serpente marino. Sali la scenografica Scalinata del Dragone e raggiungi la Sala Hipostila, con le sue 86 colonne d’ispirazione dorica.

Per un’esperienza di visita un po’ più esclusiva, ti consiglio di prenotare un tour privato di Park Güell con una guida locale, che può essere personalizzato in base alle tue preferenze e ai tuoi interessi.

Pomeriggio: passeggia su Passeig de Gracia fino a Casa Milà

Fermata metropolitana: Catalunya (L3)

Dopo tanto girovagare, dedica il pomeriggio a fare qualche acquisto in Passeig de Gracia. Con una piacevole passeggiata di una ventina di minuti dalla stazione della metro Catalunya, si raggiunge La Pedrera – Casa Milà, che per oggi ammireremo soltanto dall’esterno.

E dopo aver scattato qualche foto alla sorprendente facciata ondulata, è il momento di fare una pausa. Ti suggerisco due opzioni:

  • Cafè La Pedrera, che si trova proprio all’interno del capolavoro di Gaudí. Qui potrai bere qualcosa e spizzicare, mentre ti rilassi all’interno di un’opera d’arte
  • Café Vienés, un cafè all’interno di un bellissimo edificio modernista. Qui potrai prendere un caffè o un cocktail e fare una merenda dolce o salata.

 

View this post on Instagram

 

A post shared by Pere (@peredeterrassa)

20.30: Fai una visita serale di Casa Batlló

Tempo di visita stimato: 1.15 ora

Fermata metropolitana: Passeig de Gràcia (L3, circa 1 min. a piedi)

Sapevi che Casa Batlló può essere visitata anche la sera? Con ultimo accesso alle 21.15, questo capolavoro di Gaudí diventa ancora più suggestivo quando cala il sole, grazie a un’illuminazione fatta ad arte. Anche in questo caso, assicurati di prenotare l’ingresso con largo anticipo, e immergiti completamente in un’esperienza magica.

Cena nel quartiere di Eixample

E per concludere in bellezza, goditi una bella cena nel quartiere di Eixample. Alcuni locali e ristoranti del quartiere che ti consiglio sono:

  • Los Tortillez: un locale piuttosto spartano ma dove potrai assaggiare la migliore tortilla della città
  • Casa Masana: ottimo pesce e carne alla griglia, il menù è giornaliero e piuttosto economico
  • MariscCo: uno dei migliori ristoranti di pesce della città, a prezzi competitivi. Ottimo l’arroz caldoso e i calamaretti

 

View this post on Instagram

 

A post shared by Casa Masana (@casamasana)

Itinerario a Barcellona: giorno 2

Map day 2 Barcelona itinerary

10.00: Ammira il panorama dalla Torre Glòries

Tempo di visita stimato: 1 ora

Fermata metropolitana: Glòries (L1, circa 2 min. a piedi)

Iniziamo la nostra seconda giornata con una splendida vista sulla città dal Mirador Torre Glòries. Questa straordinaria torre, visibile a chilometri di distanza, è un’icona dello skyline della città dal 2005. Recentemente è entrata a far parte della Federazione Mondiale delle Grandi Torri.

La visita al monumento inizia nel seminterrato, con la mostra audiovisiva e interattiva Hipermirador Barcelona. Poi, in mezzo minuto, l’ascensore ti porta al ponte d’osservazione del 30° piano. Questo è l’unico posto da cui godere di una vista a 360º sulla città. Vedrai la Sagrada Famiía, Montjuïc, l’Hotel W, l’Avenida Diagonal e molto altro ancora. Ma, soprattutto, godrai di una bellissima vista sul mare. Anche l’opera d’arte Cloud Cities merita una menzione.

11.00: Scopri il centro storico di Barcellona

Non c’è niente di meglio che esplorare una città a piedi: solo così si scovano gioiellini nascosti e ci si immerge davvero nell’atmosfera del posto. Per questo motivo, in questo itinerario ho previsto una passeggiata che ti porterà a scoprire alcuni dei punti salienti di Barcellona e dei suoi vecchi quartieri. Un itinerario che io stessa ho percorso più volte.

Arco di Trionfo

Dalla Torre Glòries si può raggiungere a piedi l’Arco di Trionfo in 25 minuti (in alternativa puoi prendere la metropolitana). Questo monumento, alto 30 metri, era l’ingresso principale dell’Esposizione Universale di Barcellona del 1888 e, contrariamente a quanto si possa pensare, non ha alcun carattere militare. Vale sicuramente la pena fare una foto, ma ancora più divertente è la passeggiata dall’arco al Parco della Cittadella lungo il Passeig de Lluis Companys, che di solito è pieno di artisti di strada.

 

View this post on Instagram

 

A post shared by ANNA SOLER (@annasolerc_)

Parco della Cittadella

Il Parco della Cittadella (Parc de la Ciutadella) è una delle mie aree verdi preferitie di Barcellona. Un tempo qui sorgeva una cittadella, da cui prende il nome, ma oggi sia le persone del posto che i turisti vengono qui per sdraiarsi sull’erba, fare una passeggiata o visitare alcune attrazioni. Nel parco si trovano, ad esempio, uno zoo, un laghetto con una cascata, la statua di un mammut e un lago dove è possibile noleggiare una barca.

El Born

Dal parco, in meno di cinque minuti si entra in uno dei quartieri più autentici di Barcellona: El Born. Il punto forte di questo quartiere storico è El Mercat del Born, un’antica sala del mercato dove si possono vedere le rovine della Barcellona medievale. Non lontano si trova la maestosa Santa Maria del Mar, una chiesa gotica con un imponente rosone. Ti è venuta voglia di una pausa caffè? Siediti per un cortado su una delle tante terrazze di El Born.

Quartiere Gotico

Da Santa Maria del Mar, con una breve passeggiata, si raggiunge il cuore della vecchia Barcellona: El Barrio Gótico (il quartiere gotico). Questo labirinto di vicoli e piazze ha un fascino medievale. Ammira l’imponente Cattedrale di Barcellona e scopri piazze nascoste come Plaça Sant Felip Neri. Poi prosegui fino al Pont del Bisbe, l’iconico ponte neogotico che collega due edifici ed è uno dei luoghi più fotografati del quartiere. È sempre affollato, ma penso ne valga la pena.

 

View this post on Instagram

 

A post shared by Merve ♍️ (@wndrlst_merve)

Pranza a La Barceloneta

Camminando, camminando, ti verrà una gran fame! In 25 minuti circa raggiungiamo la Barceloneta, il vecchio quartiere dei pescatori di Barcellona, dove non mancano ristorantini e terrazze vista mare.

Molto consigliato per una deliziosa paella o fideuà ai frutti di mare è il ristorante La Mar Salada sul Passeig de Joan de Borbó – prenota se puoi.

Dopo pranzo, prenditi del tempo per rilassarti e magari prendere il sole sulla spiaggia.

16.00: Prendi la funicolare per Montjuïc

Durata del viaggio: 8 minuti

Fermata metropolitana: Barceloneta (L4, circa 15 min. a piedi)

La Barceloneta è il punto di partenza della funicolare (Teleférico del Puerto) che porta a Montjuïc. Puoi acquistare un biglietto singolo o di andata e ritorno e una delle cabine ti porterà su questa iconica collina di Barcellona in meno di 10 minuti. Un altro bellissimo momento per godersi la vista sulla città.

16.30: Scopri Montjuïc

Una volta arrivato sulla verde collina ricca di cultura, storia e viste panoramiche, potrai:

  • Visitare il Castello di Montjuïc, una fortezza del XVII secolo con una vista spettacolare sulla città e sul porto.
  • Ammirare l’arte del Museu Nacional d’Art de Catalunya (MNAC), noto per le opere moderniste e gotiche catalane.
  • Passeggiare nei Jardins de Miramar o nell’Anello Olimpico, dove si sono svolti i Giochi del 1992.

Programmi per la serata

Dopo questa giornata piena di emozioni e avventure, non ti resta che goderti una deliziosa cena in un bel ristorante o su uno dei tanti rooftop della città.

Ristoranti consigliati:

  • Time Out Market Barcelona, Port Vell (Maremagnum)
  • El Xampanyet, Carrer de Montcada 22 (Ciutat Vella)
  • Bezina, Passatge de Pere Calders 6 (Sant Antoni)
  • Albé, Carrer de Mallorca 196 (Eixample)

Rooftop bar:

  • Pulitzer Rooftop, Carrer Bergara 8 (Plaça Catalunya)
  • Tope, The Hoxton, Avinguda Diagonal 205 (Poblenou)
  • Rooftop Sir Victor, Carrer del Rosselló 265 (Eixample)
  • Terraza Sercotel Rosellón – per farsi i migliori selfie con la Sagrada Familia, Carrer del Roselló 390

Ma se vuoi continuare a esplorare Barcellona, prendi la funivia per tornare a La Barceloneta in tempo e vai verso il Moll de Mestral, dove salirai a bordo di una barca a vela per un’emozionante gita in barca al tramonto.

 

View this post on Instagram

 

A post shared by Amra (@amradervic)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Close