Close
6 dei teatri più belli d’Italia

6 dei teatri più belli d’Italia

Ecco 6 dei teatri più belli e importanti d’Italia.

Le poltrone rosse, il legno del palcoscenico e delle quinte, i sipari impolverati che hanno il potere di far iniziare e finire la magia di una storia, gli artisti che si esibiscono, sudano, ridono, piangono e si emozionano di fronte a centinaia di persone.

Il teatro è un luogo magico.

Ecco una breve rassegna di alcuni dei teatri più belli e importanti d’Italia.

1. Teatro San Carlo, Napoli

Si tratta di uno dei teatri più antichi d’Italia, più antico anche della Scala di Milano e della Fenice di Venezia. Il Teatro di San Carlo è stato costruito nel 1737 per volontà del Re Carlo III di Borbone che voleva alla città un nuovo teatro che rappresentasse il potere regio. Ci vollero circa otto mesi per costruirlo e divenne un modello per i teatri costruiti successivamente in Europa: oggi può ospitare 1386 spettatori in una platea molto ampia, cinque ordini di palchi disposti a ferro di cavallo, un palco reale, un loggione. In cartellone per il 2019 ci sono la Bohéme, Les Conte d’Hoffman, il Lago dei Cigni e molti altri spettacoli imperdibili.

2. Teatro alla Scala, Milano

Il Teatro alla Scala, considerato il tempio dell’Opera, venne inaugurato nel 1778 ed è uno dei teatri più famosi del mondo. La costruzione dell’edificio fu affidata all’architetto Giuseppe Piermarini. Piermarini fu un innovatore e collocò la galleria sopra l’ingresso, creando così un portico dove i carri potevano essere parcheggiati. Entrando nel teatro, dal foyer neoclassico si può accedere al primo piano o arrivare al buco dell’orchestra. Tutto è decorato con motivi floreali e medaglioni d’oro e avorio. Inoltre l’acustica del teatro è considerata perfetta in ogni angolo. Quest’anno la stagione – che comincia ogni anno a Sant’Ambrogio, il 7 dicembre – è stata inaugurata dall’Attila di Verdi e continuerà con spettacoli come, Cenerentola, Manon Lescaut, lo Schiaccianoci, Gisele e Onegin con Roberto Bolle.

3. Piccolo Teatro, Milano

Il Piccolo Teatro è uno dei teatri di prosa più importanti di Milano. Fu fondato nel 1947 da Giorgio Strehler, Paolo Grassi e Nina Venchi: il loro motto era “l’arte è per tutti” e intendevano portare a teatro più persone possibili. Oggi il Piccolo è un’istituzione ed è suddiviso in tre palchi: il teatro più grande è il Piccolo Strehler, è stato aperto nel 1988 e ha una capienza di 970 persone; il teatro storico è invece il Grassi, costruito all’interno di un chiostro rinascimentale che è stato da poco ristrutturato; infine c’è il Piccolo Studio che ospita l’accademia di arte drammatica del Teatro e ha un programmazione più sperimentale. Il Piccolo Teatro è stato dichiarato “Teatro d’Europa” dal 1991 e la sua storia corre in parallelo con i suoi fondatori: a Giorgio Strehler, considerato il regista teatrale per eccellenza, dobbiamo la creazione di un teatro rigoroso, capace di trattare i temi fondamentali del nostro tempo, come la relazione tra le persone e la società. Questa stagione vede in cartellone spettacoli interessanti come Ragazzi di Vita, Antigone, La signorina Else, Cuore di cane, e I miserabili.

4. Teatro Regio di Parma

Il Teatro Regio di Parma fu fondato e costruito per volontà della duchessa Maria Luigia d’Asburgo-Lorena, moglie di Napoleone. La sua facciata è caratterizzata da un colonnato in stile ionico, al suo interno la veste neorinascimentale è caratterizzata da stucchi dorati, ed è giunto fino a noi il sipario dipinto con un’allegoria della Sapienza, con Minerva (che ha le sembianze della duchessa Maria Luigia) seduta sul trono circondata da dèi, ninfe, poeti. Il teatro accoglie da sempre ogni genere di arte e spettacolo: fu inaugurato nel maggio del 1829 con Zaira di Bellini e da quel momento fu un baluardo di innovazione rispetto ad altri teatri che portavano in scena solo opere di Verdi. Nel 2019 andranno in scena Le donne di Rossini, Prometeo di Luigi Nono, e Requiem.

5. Teatro La Fenice, Venezia

Il Teatro La Fenice di Venezia è il principale teatro lirico della Serenissima. Nella prima metà dell’ottocento fu distrutto da un incendio devastante, in seguito al quale venne ricostruito e restaurato aggiungendo particolari sfarzosi come la maestosa scala in pietra, le colonne corinzie e gli stucchi dorati, e l’insegna del teatro dipinta d’oro e di celeste. Nel corso del secolo il suo palco ospitò le prime assolute delle opere di Gioachino Rossini, Vincenzo Bellini e Giuseppe Verdi, e fu proprio qui che nel 1909 venne decretato il successo della Madama Butterfly. Il teatro ha dato particolare attenzione alla produzione contemporanea, con le prime mondiali di Stravinskij e Prokofiev e oggi ospita numerosi spettacoli della Biennale durante il Festival. Quest’anno in cartellone Jules Massanet con Werther, Il sogno di Scipione, Il visitatore, e molti altri.

6. Teatro all’Antica di Sabbioneta

Un teatro antichissimo, realizzato tra il 1588 e il 1590 su progetto dell’architetto vicentino Vincenzo Scamozzi su commissione di Vespasiano Gonzaga. Fu uno dei primi teatri “moderni” grazie a elementi come la facciata autonoma, l’orchestra inclinata, gli ingressi diversificati, e i camerini nel retropalco. Il suo interno è unico nel suo genere, con colonne, statue di divinità mitologiche che sormontano il peristilio, magnifici affreschi, e sedute di legno a linea curva. Il teatro è visitabile e di tanto in tanto ospita spettacoli imperdibili.

View this post on Instagram

#sabbioneta #sabatomattina #history #insta #instapic

A post shared by Mery Jo 👑 (@merysimoncelli) on

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Close