Scopriamo insieme il fascino inesauribile di 10 dei teatri antichi più belli d’Italia che risalgono all’epoca degli antichi Greci e degli antichi Romani.
Il teatro è una delle nostre più grandi passioni e, infatti, qui, vi avevamo parlato di alcuni teatri storici e caratteristici che ci sono nel nostro Bel Paese. Oggi andiamo ancora più indietro nella storia per raccontarvi i teatri antichi che ci parlano di epoche e di usanza lontane (come quella delle venationes) e che uniscono il fascino dei reperti archeologici a quello del teatro.
Scopriamo insieme 10 dei teatri antichi più belli e meglio conservati in Italia.
1. Anfiteatro romano di Suasa
Cominciamo con l’anfiteatro di Suasa nelle marche, che risale alla fine del I secolo a. C. come dimostra il suo impianto che consta di 97 metri sull’asse maggiore e 77 su quello minore. Nell’antichità fungeva da teatro per spettacoli, ma ci sono giunte testimonianze secondo cui a un certo punto venne usato come forte. Oggi continuano i restauri e gli scavi, ma viene spesso utilizzato anche per concerti e spettacoli.
2. Teatro romano di Lecce
Nella bellissima Lecce non ci sono soltanto stupende chiese barocche da vedere, ma anche un antico teatro romano che fu scoperto casualmente – e fortunatamente – nel 1929, durante alcuni lavori nei giardini di palazzo D’Arpe e palazzo Romano. Il teatro è composto da una cavea di 40 metri di diametro esterno ricavata in un banco di roccia e rivestita in opera quadrata. Il teatro si può visitare durante teatri e concerti che lo animano ancora oggi, mentre altri reperti che lo riguardano (come le statue che un tempo lo decoravano) sono visibili in un museo lì vicino.
3. Teatro di Volterra
L’epigrafe dedicatoria del teatro di Volterra rende omaggio ai suoi finanziatori e committenti, la ricca famiglia volterrana dei Caecina che lo fecero costruire a partire dalla fine del I secolo a.C.. Questo teatro è particolarmente suggestivo perché scavato in un pendio naturale, e ogni anno vi si svolge il Festival Internazionale, fondato e diretto dall’attore e regista Simone Migliorini, dove viene assegnato il premio “Ombra della Sera”.
4. Teatro di Spoleto
Questo teatro ha una storia molto travagliata: venne distrutto e ricostruito in seguito a un terremoto, per poi essere riutilizzato come cava di pietra sulla quale poi vennero costruite una chiesa e un monastero (che nel 1870 venne adibito a carcere). Il teatro oggi viene utilizzato per concerti e spettacoli, in particolare per il Festival dei Due Mondi di Spoleto.
5. Teatro di Aosta
L’anfiteatro di Aosta risale all’epoca dell’imperatore Claudio, qualche decennio dopo la fondazione della città. Poteva ospitare fino a 4.000 spettatori e il muro della scena – di cui purtroppo restano solo le fondamenta – era rivestito di marmo, ornato da colonne corinzie e statue. Il suo recupero avvenne a partire dal 1833 e oggi ospita spettacoli teatrali e concerti durante la stagione estiva, e mercatini natalizi durante quella invernale.
6. Arena di Verona
L’Arena di Verona è famosa in tutto il mondo poiché è uno dei luoghi più suggestivi dove si tengono concerti, opera lirica ed eventi canori storici (come il Festival Bar negli anni ‘90!). L’arena risale probabilmente all’età giulio-claudia ed è precedente persino alla costruzione del Colosseo. In cartellone per questa stagione ci sono l’Aida, il Nabucco, la Traviata, Roberto Bolle and Friends, e molto altro.
7. Teatro Antico di Taormina
Ci spostiamo in Sicilia, la regione dove sono conservati alcuni dei teatri antichi più sbalorditivi del mondo. Cominciamo da Taormina, dove il celeberrimo teatro di origine ellenistica presenta ancora oggi una veste che risale all’epoca romana perfettamente visibile. Aveva una capienza di 10.000 spettatori e in pieno e nel tardo Impero l’edificio ospitava gli spettacoli di gladiatori e bestie feroci. Nell’Ottocento divenne meta imprescindibile di tutti i Gran Tour (lo stesso Goethe ne rimase ammaliato), venne usato come location da Woody Allen e come venue per il G7 del 2017. Oggi è un’importante attrazione turistica e ospita principalmente concerti (sul suo palco si sono esibiti, tra gli altri, Elton John, Ben Harper, i Kasabian, Antonello Venditti, i Duran Duran e molti altri).
8. Teatro di Segesta
Il Teatro di segesta è uno dei più suggestivi, situato sulla cima più alta del Monte Barbaro con vista sul mare del Golfo di Castellammare. Fu costruito con blocchi di calcare locale alla fine del III sec. a.C. secondo lo stile in voga nell’epoca greco-ellenistica. La sua cavea è il luogo dove tutt’oggi siede il pubblico per assistere a spettacoli di ogni tipo, da quelli classici, ai drammi antichi, a spettacoli di teatro sperimentale di artisti emergenti, operette, lirica e musical.
9. Teatro Greco di Siracusa
Continuiamo il nostro giro in Sicilia con il teatro greco di Siracusa, uno dei teatri antichi più belli in Italia. È costruito in quello che oggi è il Parco archeologico della Neapolis, sulle pendici del colle Temenite; le rappresentazioni al suo interno sono limitate per ragioni che hanno a che vedere con la sua difficile conservazione, ma già dal 1914 veniva utilizzato proprio per mettere in scena tragedie e commedie greche, seguendo le norme che vigevano nell’antichità. Viene anche utilizzato saltuariamente per concerti e premiazioni ufficiali.
10. Teatro di Tindari
Concludiamo con il teatro di Tindari, di origine greca, rimasto abbandonato per moltissimo tempo, ma poi prontamente restaurato e valorizzato in modo che la sua bellezza non venisse dimenticata e potesse essere ancora sfruttata. Oggi ospita diversi festival d’arte scenica tra cui il Festival del teatro dei due mari, e concerti dal sapore intimista, come nel caso dell Indiegeno Fest che ha visto succedersi sul palco Afterhours, Brunori Sas, Niccolò Fabi, Carmen Consoli, Eugenio Finardi, Levante e molti altri.